TA 028 – UltraCondensatori

Gli ultracondensatori di Maxell Technologies
Se c’è una cosa che non sopporto,  perché ci rende gli zimbelli delle galassie, è che il genere umano non disponga ancora di un metodo efficiente di accumulare energia.

Chi condivide questa frustrazione ed è stufo di batterie che durano sempre troppo poco e si usurano ad ogni ricarica apprezzerà questo viaggio alla scoperta degli Ultra Condensatori: grazie alle più moderne tecnologie dei materiali si rispolvera un concetto vecchio di 250 anni che potrebbe risolvere tutti i nostri problemi di immagazzinamento dell’energia elettrica.

In Tecnica Arcana n° 28, il primo episodio del nuovo sito, parliamo di condensatori che nella loro più moderna iterazione promettono di scalzare le batterie e fornire capacità molto maggiori, tempi di carica ridicoli, e una durata pressoché infinita per i nostri cellulari e portatili, con vantaggi tali da rendere finalmente plausibile l’uso delle vetture elettriche.

Tra ricerca di frontiera, nanotecnologie, centri di eccellenza mondiali ma anche società misteriose che lavorano nell’ombra e si lanciano in eclatanti proclami, sarà questa la più grande scoperta del secolo appena iniziato?

Link e approfondimenti:

CondensatoriUltraCondensatoriLa peste dei condensatori

Società:

MaxwellEEStorLe FAQ non ufficiali su EEStorZENN MotorsTesla Motors

Musica:

George Frideric Hendel – Messiah: Hallelujah – MIT Chamber Chorus

TA 027 – Oroscopo Arcano 2009

E’ giunto l’episodio natalizio di Tecnica Arcana, con le previsioni per il 2009, il futuro della tecnologia svelato per voi dalle stelle e dalle carte!

e quest’anno non finisce qui!

mentre ascoltate scaricate il favoloso

>>CALENDARIO 2009 di TECNICA ARCANA<<
da stampare e appendere, per un anno all’insegna della tecnologia.

creato per voi da Francesco!

BUON NATALE E FELICE 2009
da TECNICA ARCANA!

PS: non preoccupatevi per la migrazione al nuovo sito, a tempo debito arriveranno istruzioni anche sul vecchio feed!

I nostri grimori:

HOTD

Wikipedia

Arcani Maggiori

_____

dialogo iphone e n95

____

Forse ti è sfuggito, lo hai scaricato il CALENDARIO 2009?

Musica utilizzata:
Admiral Twin We three Kings
Rayko/KRB 12 Strippers of X-Mas

Tratta dal Podsafe Music Network

Effetti sonori utilizzati:
Frogs and Crickets

Tratti dal Freesound Project

TA 026 – Le Signore del Digitale #03 A. Byron

Ada ByronIn soli 36 anni di vita, la giovane nobildonna vittoriana Augusta Ada Byron, contessa di Lovelace, ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’informatica: è ricordata come la prima programmatrice della storia.

Recenti studi, tendono a ridimensionare il suo ruolo di programmatrice, e in questo episodio de “Le signore del digitale” ne ripercorreremo l’affascinante vita a fianco di Charles Babbage, il matematico inglese inventore dei primi calcolatori meccanici, le macchine differenziali e analitiche.

In questo viaggio scopriremo che poco importa se Ada è stata davvero la prima programmatrice della storia, perché il suo contributo visionario è addirittura superiore ad un complesso algoritmo per il calcolo dei numeri di Bernoulli.

ERRATA CORRIGE:

1) Mi sono reso conto di aver usato sempre un termine scorretto quando mi sono riferito in italiano alla Difference Engine. La traduzione corretta è “macchina differenziale” e non “delle differenze”. Scusate.

2) Seppur come affermato nell’episodio, i tentativi di rianimazione dei cadaveri con l’elettricità fossero comuni nel XIX secolo, è piuttosto difficile pensare che Charles Babbage abbia scritto la SUA autobiografia, vent’anni dopo la SUA morte. Babbage ha scritto l’autobiografia vent’anni dopo la morte di Ada Byron.

TA 025 – Linux Podcasts Listener’s Digest

Guida all’ascolto per il pubblico italiano dei migliori podcast in lingua inglese a tema Linux e Open Source.

Questo episodio è dedicato a Jerry Pournelle: tieni duro!

Ascoltatelo discutere di diritti digitali e P2P su Twit 118

Armored Penguin

FLOSS Weekly

IT Conversations

Linux Action Show

LaGER

Linux Outlaws

Linux Reality

Linux Games Podcast

LugRadio

The Bad Apples Linux Cast

The Linux Link Tech Show

The Register’s Open Season

Musica utilizzata:
NyghtshadeMorticia’s Dance Reflections


Tratta dal Podsafe Music Network

TA 024 – Farewell PAL

Prima che diventi argomento per gli archeologi della tecnologia diamo una curiosa occhiata a come ha funzionato fino ad oggi la televisione analogica, a partire dai primi segnali in bianco e nero, fino ad arrivare a PAL, SECAM ed NTSC.

Addio PAL!!!

Wikipedia Inglese

Television

History of Television

Philo Farnsworth

Digital Switchover

Telecine

PAL

NTSC

SECAM

Ghosting

VSB

Spazio colore YUV

QAM

Wikipedia Italiana

Modulazioni di Ampiezza

Altro

How Stuff Worls – Television

Standard di Trasmissione

Storia della Televisione (ITA-PDF)

Storia della Televisione (ITA-PDF)

Il Mondo delle Telecomunicazioni -TELEVISIONE-

Spiacente ma l’onda-budino non ha ancora una sua pagina sulla wikipedia, consolatevi con questo

Musica utilizzata:
Nyghtshade Reflections


Tratta dal Podsafe Music Network

TA 023 – Theremin

Leon ThereminIl Dottor Michelangelo Rocchetti, fisico e thereminista, ci accompagna alla scoperta di questo straordinario strumento musicale, capostipite della musica elettronica, svelandoci i segreti che permettono la sintesi del suo suono caratteristico.

Il Theremin fu inventato negli anni ’20 dal Leon Theremin, un fisico sovietico. Nato per la musica classica è presto diventato un punto di riferimento per il cinema horror e di fantascienza. E’ uno dei pochi strumenti al mondo che si suona senza contatto fisico, ma “semplicemente” muovendo le mani in aria.

Michelangelo spiegherà come si suona e quali sono i fenomeni fisici alla base del suo funzionamento, presentandoci inoltre l’arpa laser e il Museo del Balì nel quale questi affascinanti strumenti musicali possono essere provati dal pubblico.

La sigla di questo episodio è Morticia’s Dance, reinterpretata al Theremin da Michelangelo in persona.

Guarda Michelangelo in azione con l’ARPA LASER

Michelangelo Rocchetti

Su YouTube

Museo del Balì

Wikipedia

Theremin (ita)

Theremin (en)

Lydia Kavina (en)

Clara Rockmore (en)

Bob Moog (en)

Circuito RLC (en)

_______

YouTube

The day the earth stood still

The day the earth stood still – Austin Wind Symphony

Peter Pringle – La vie en rose

Led Zeppelin – “Whole Lotta Love” at Madison Square Garden

Howard Shore Racconta la colonna sonora di Ed Wood

Legend of Zelda 🙂

Spettacolare video e interpretazione di “Crazy” di Gnarls Barkley su Etherwave Pro

Corso di Theremin con Thomas Grillo (Lezione Uno)

Robert Moog a “The Screen Savers”

_______

Siti Ufficiali – Altro:

Moog Music

Lydia Kavina

Peter Pringle

Theremin World

Theremin Vox

Giorgio Necordi

Musica utilizzata:
NyghtshadeMorticia’s Dance Reflections


Tratta dal Podsafe Music Network

TA 022 – Crittografia e Autenticazione

La rete è sicura? Chi legge i nostri dati? e come facciamo ad essere certi che il nostro interlocutore sia proprio chi dice di essere? Con questo episodio iniziamo un affascinante percorso nel complesso mondo della crittografia e della sicurezza di rete, a partire da Cesare fino a giungere ai moderni algoritmi a chiave pubblica. Introdotte le magie matematiche che permettono di tener nascosti ad occhi indiscreti i nostri dati, vedremo inoltre come sfruttarle per l’autenticazione, ovvero per essere certi che colui o colei che comunica con noi è proprio chi dice di essere e non la malvagia Trudy 😀

Kurose/Ross sito ufficale

L’edizione italiana su Unilibro

Nota: dimenticate la mia ramanzina sul titolo! Nella terza edizione l’hanno cambiato! 🙂

_______

Bob e Alice (la storia dei nomi)

Storia delle crittografia e cifrario di Cesare

DES

RSA: principi e chiavi

RSA (inglese)

I 5 “Protocolli” del Kurose Ross per l’autenticazione. Seguite qui la descrizione! 🙂

Attacco ai DNS

Algoritmo di Shor

_______

Security Now!

Steve Gibson

Musica utilizzata:
NyghtshadeReflections


Tratta dal Podsafe Music Network