TA 056 – Savona – Milano (Dune Parte 2)

Come promesso, eccoci nuovamente “On the Road” per il viaggio di ritorno, con altra puntata estemporanea di Tecnica Arcana.

Nella prima parte dell’episodio, commentiamo il numeroso feedback ricevuto in questi giorni dai nostri amatissimi ascoltatori, soffermandoci sui trend e tecnologie dei display a basso consumo per i wearable, specialmente quelli dedicati allo sport.

Nella seconda parte dell’episodio invece condividiamo le nostre opinioni sul recente film Dune Parte 2 e in generale sull’intera saga, con particolare attenzione all’interpretazione di Denis Villeneuve.

Come al solito vi invitiamo ad ascoltare e fare ascoltare, diffondere il verbo di Muad’Dib Tecnica Arcana, lasciare recensioni, like, share – lanciare Hunter Seekers alla competizione e tutte le altre cose che possono aiutare la ri-nascita del podcast.

Anche, e seriamente, fateci sapere cosa ne pensate di tentare qualche live stream, se interessati iscrivetevi al canale YouTube di Tecnica Arcana.

Link dell’episodio:
Pebble (orologio)

FIT File: The End of MIP Displays?

MIP displays and how they work

“Accoglienza ligure: Non é un paese per vecchi, nemmeno nell’entroterra” di Fabrizio Casalino

Muad’Dib’s Jihad

Denis Villeneuve Explains Why Women Are ‘the Epicenter’ of His Dune Universe

Digitalia – Notizie di tecnologia

TA 055 – Milano-Savona

Cari amici, continuando una vena di esplorazione, vi proponiamo l’ennesimo esperimento in estemporaneita’.

Approfittando dello sciopero generale dei trasporti dell’8 Marzo 2024 (niente auguri, qui donne non ce ne sono) il buon Francesco decide di venirmi a prendere a Milano in macchina.

Decidiamo di registrare una chiacchierata su serie TV, Fallout, Bastardi Digitali, Redneck Domotica, Intelligenza Artificiale e tanto altro, mentre ci spostiamo in autostrada da Milano a Savona.

Se vi piace, tra una settimana torno in Lettonia, potremmo ripetere!
Suggerite gli argomenti!
Buon ascolto, abbiate pazienza per la qualita’ audio non eccelsa

TA 054 – Fallimenti!

Cari amici e sodali di Tecnica Arcana, Buon Anno!

In un periodo in cui la gente normale si prodiga in buoni propositi e promesse per l’anno prossimo, noi dedichiamo questo episodio ai piu’ grandi e dolorosi fallimenti degli ultimi 30 anni della storia della tecnologia, cosi’, come memento.

Parafrasando Homer Simpson “non ha senso tentare se non si e’ sicuri di riuscire ad avere successo” ma probabilmente, molte delle persone coinvolte in questi prodotti non guardavano i Simpsons!

Dal momento che l’idea per questo podcast e’ di essere partecipativo, vogliamo vedere la vostra TOP 5 nei commenti, qui o su Facebook, e per permettervi di provare a indovinare la nostra classifica, non pubblichiamo tags o link.
Tornate tra qualche settimana e li troverete!

Come sempre un invito a commentare e condividere il podcast, cosi’ come a lasciare recensioni sulla vostra piattaforma preferita dove ascoltate!
Grazie!

 

 

TA 053 – Materiali Misteriosi

Amici, nemici, simpatizzanti e benevolenti, questo non e’ un miraggio, ma il terzo episodio di Tecnica Arcana del 2023.

Dopo una breve introduzione per spiegare i piani per il podcast per il 2024, ci immergeremo immediatamente nella storia affascinante di materiali, per motivi diametralmente opposti, misteriosi.

Vi porteremo a scoprire Starlite, ideato da un parrucchiere Britannico ed in grado di isolare dalle temperature piu’ elevate – perso per sempre (se mai esistito) per l’avidita’ del suo creatore, e Fogbank un materiale utilizzato per attivare le reazioni di fusione nelle testate nucleare, cosi’ segreto da essere (quasi) perduto.

In studio con me Bing Chat – che ha aiutato non poco a preparare la scaletta, e Francesco, grazie al quale ho letteralmente dovuto lavare il pavimento durante la registrazione.

Link di approfondimento:

Old pinball machines are amazingly complex – Technology Connections

Baladin Soraya

Scusate, I bambini alieni di Roswell non erano Giapponesi ma Sovietici O_o


Starlite (Wikipedia)

Maurice Ward on Tomorrow’s World (YouTube)

NightHawkInLight ricrea Starlite, Part 1Part 2


Fogbank (Wikipedia)

Fogbank: Lost Material of the Nuclear Age

Fogbank Is Mysterious Material Used In Nukes That’s So Secret Nobody Can Say What It Is


Royalty Free Music from Tunetank.com Track: An Unexpected Adventure Begins by Rage Sound https://tunetank.com/track/3757-an-unexpected-adventure-begins/

TA 052 – ChatGPT non sa scrivere in Italiano

ACCANCA TECLEC

Cari Amici, ci scusiamo terribilmente per il ritardo di quasi tre settimane sul rilascio del nuovo episodio, ma spero apprezziate questo deep-dive sull’intelligenza artificiale e la cultura giapponese.

Ci raccomandiamo di supportarci su Patreon al link citato numerose volte nel podcast.

ARRRRGGGG.

In studio, come al solito, Carlo e Simone.
Non immaginerete mai cosa e’ successo a Francesco, tutti i dettagli sul nostro Patreon.

TL;DR: Cacciate i $oldi!!!

TA 051 – Museo All About Apple’s Eight Years Extravaganza!

Otto anni. Un istante oppure una vita.
Al Museo All About Apple, sono passati otto anni decisamente avventurosi.

Per il primo, vero episodio dopo il quasi-decennio sabbatico, Tecnica Arcana torna al Museo All About Apple di Savona, per ritrovare lo staff più in forma che mai, in una sede nuova fiammante, costata neanche a dirlo, sudore e sacrifici.

Lo Staff di All About Apple che ha partecipato alla registrazione di Tecnica Arcana
Da Sinistra: Alessandro, Roberto, Andrea, Danilo, William, Alberto, Alessio, Carlo e Robot TOPO! 😉

Ispirati dal nuovo corso “ruvido” di TA, senza peli sulla lingua, i nostri amici ripercorrono momenti difficili ed esaltanti, sconfitte e grandi vittorie e le sfide quotidiane che questi infaticabili volontari affrontano per mantenere e crescere questa istituzione.

Il museo e’ una realtà straordinaria che merita di fiorire. Un appello speciale agli ascoltatori di Tecnica Arcana, fedelissimi dopo quasi un decennio di silenzio:
Diffondete il verbo, visitate, fate visitare, sostenete economicamente ed iscrivetevi al Museo All About Apple. Diventate parte della storia e contribuite a preservare una delle più interessanti realtà storico-tecnologico in Italia e nel mondo.

Tutte le informazioni, link a Paypal, social media e istruzioni per le visite sono disponibili su:

Museo All About Apple

Il Museo All About Apple, nato l’11 Maggio 2002, attualmente è il più fornito museo Apple del mondo contenente praticamente quasi tutta la produzione di personal computer, periferiche, accessori, prototipi Apple dagli albori del 1976 fino ai giorni nostri.
Le macchine esposte raccontano la nascita, l’evoluzione, la trasformazione dell’informatica personale – inventata da Apple, con la particolarità che il visitatore può usare i pezzi esposti, accesi e funzionanti: unico caso in tutto il mondo in un museo di questo genere.
Nel catalogo del museo sono contenuti più di 9000 pezzi, tra cui personal computer apple e non-apple (sono macchine dell’epoca pre ms-dos: Commodore, Atari, Olivetti… per meglio spiegare l’epoca pionieristica degli anni ’70), prototipi e oggetti di culto, monitor, stampanti, periferiche minori (tastiere, mouse, floppy drive, dischi rigidi, accessori…), manuali, brochures, poster, titoli di software in cd-rom e floppy disk, packages, spille e moltissimi accessori. Un patrimonio, il cui unico limite è lo spazio che attualmente abbiamo a disposizione.

La storia del sottoscala (ok, non era stampa locale 😉 )

Rated: PG-13 per abbondante mescita di vino e birra.
__________________________________________
Il gruppo di Strava di Tecnica Arcana e’ pronto! Accorrete numerosi! E lasciate un Kudos ad Alberto e Danilo! 😉

TA 050 – Burden NOT TA with your chaff!

Bioshock Infinite: segreti e misteri del nuovo capitolo della saga IrrationalTorna (temporaneamente) Tecnica Arcana dopo una pausa estiva insolitamente lunga e come Andrew Ryan è qui per farvi una domanda:

“E’ possibile, a due anni di distanza dal lancio ufficiale, parlare per un’ora e mezza di un gioco del quale si conosce solo il nome, un teaser ed un pugno di immagini?”.

Se il nome contiene la stringa “Bioshock” e le keyword sono “Irrational Games” && “Ken Levine” la risposta non può che essere true.

Con l’acclamato Alessandro Martellotta, e per la prima volta su Tecnica Arcana, Gabriele Visconti (aka TheOneElectronic) abbiamo passato una serata a sviscerare presente, passato e futuro della saga di Bioshock, per arrivare al fulcro della trasmissione: cosa possiamo aspettarci da BIOSHOCK INFINITE?

Abbiamo analizzato per voi tutto il materiale disponibile fino ad ora, speculando sullo scenario, sui collegamenti con la saga originale, sull’ambientazione storica, sui personaggi, l’infulenza letteraria, artistica e politica, senza trascurare i nuovi elementi di gameplay e storytelling.

Raggiungete i nostri ospiti su:

Alessandro Martellotta [blog|facebook|twitter]
Gabriele Visconti [blog|twitter]

Links:

Irrational Games
Making of Bioshock Infinite Trailer
Bioshock Infinite
GameInformer Bioshock Infinite Hub
VG247 Ken Levine Interview
Bioshock Wikia

Citati:
Eugenetica negli Stati UnitiThomas PynchonPinkerton NDATA 020 Speciale Bioshock

Il GamePlay video sarà disponibile il 21/09 su XBOX Live e 22/09 su internet. Appuntamento nei commenti per discuterne insieme!

Con tutta probabilità questo è l’ultimo episodio italiano di Tecnica Arcana. Le trasmissioni riprenderanno al più presto possibile dai TA-Studios di Riga (LV).
Non trovate che abbia qualcosa di Rapture?
Per rimanere aggiornati su questa nuova avventura e sullo stato di Tecnica Arcana, potete seguirmi su Twitter, iscrivervi al gruppo di Facebook e naturalmente, scrivermi!

A presto, amici miei!

Carlo.